Il Gruppo Folklorico Lazzaro fin dalle prime esibizioni si è distinto nel panorama folklorico.
Si ricordano:
il Canta Calabria (1971),
il Gran Galà del Folklore Internazionale a Messina (1972),
il Canta Europa (1972),
La Rassegna Internazionale dei Gruppi Folkloristici a Cefalù (1972),
il Festival del Folklore di Uta (Sardegna) (1975),
il Festival de la Mediterraneè a Smirne (1976),
il Festival del Folklore di Assemini a Cagliari (1977).
Dopo un periodo di dolorosa stasi, dovuto alla morte del suo fondatore, avvenuta nel 1977, il Gruppo ha ripreso la propria attività, partecipando a numerose rassegne internazionali:
Rassegna Mondiale del Folklore di Nizza (1979) e in Belgio (1980/1985)
Festival Internazionale del Folklore in Grecia (1986)
XXIII° Festival Folklorico Internazionale di Montseveroux in Francia (1990), Manifestazioni della Confagricoltura svoltesi a Bruxelles (1991)
VI° Meeting Internazionale del Folklore a Fragneto Manforte (BN)
Manifestazioni della Confagricoltura svoltesi a Varese (1995)
Festival Internazionale del Folklore di Karditsa (Grecia) nel 1996
Tournèe in Grecia (28 giugno-07 luglio 2005) dove ha partecipato al Festival Internazionale del Folklore di Karditsa, alle giornate di scambio culturale di Tamassi e al festival del folklore di Corinto
Si ricordano inoltre le partecipazioni a programmi RAI:
Sereno Variabile (1985)
Giorno di Festa (1991)
TG2 Dossier (1992)
Linea Verde con la diretta Rai per la sfilata dei Carrinfiore (Sanremo – gennaio 2005)
La Vita in Diretta (maggio 2005)
Canale 5 all’interno della trasmissione “Buona Domenica”